Herman Miller introduce nell'ambiente di lavoro una prospettiva fortemente orientata all'uomo, soprattutto in quel luogo che chiamiamo "casa". Riteniamo che il futuro siano le reti, reti che ci consentono di realizzare grandi imprese. Costruiamo queste reti sia internamente che esternamente, a livello sia locale che globale.
Per perseguire questo obiettivo abbiamo recentemente deciso di trasformare la nostra sede nel West Michigan, il Design Yard, in un luogo che sappia rispondere alle esigenze di un'organizzazione costituita da individui con elevate prestazioni e dalle loro reti. Nella nostra visione, il Design Yard migliorerà l'interazione tra le persone creando un forte senso della comunità e obiettivi condivisi e incoraggiandole ad apportare il loro migliore contributo.

La Plaza è il cuore dinamico e pulsante dell'intero ambiente, in cui le persone possono riunirsi e sentire con naturalezza il polso dell'organizzazione.

È una piacevole miscela di design classici e contemporanei, capace di offrire alle persone un'ampia gamma di spazi in cui socializzare, conversare e lavorare.

Lo spazio è progettato per stimolare la creatività, favorire la collaborazione e il flusso del lavoro, stimolare le persone a dare il meglio di sé.
Durante il progetto abbiamo puntato a eliminare tutte le difficoltà e gli inconvenienti che incontriamo di solito in una giornata di lavoro. Volevamo che ogni elemento dell'ambiente d'ufficio fosse collocato in modo ottimale per favorire comportamenti intuitivi. Tutto questo crea un'ambientazione ideale in cui le persone desiderano essere e sentirsi parte di una stimolante comunità.

Per indicare lo spazio in cui opera il team e-Business, utilizziamo il termine Clubhouse: un "quartiere" operativo con una grande varietà di postazioni individuali e collettive che consentono alle persone di passare liberamente da una mansione all'altra.

Il nuovo layout è altamente collaborativo e capace di rispondere alle esigenze individuali di concentrazione. Le persone possono ritirarsi in postazioni di lavoro semiprivate quando devono concentrarsi su lavori complessi.
“Abbiamo lavorato a stretto contatto con il team di progettazione per garantire che il nuovo spazio si adattasse al modo in cui lavoriamo ora e che potesse evolversi insieme a noi quando il team si rinnoverà e crescerà. Ritengo che questa attività di pianificazione abbia dato i suoi frutti, poiché quelli che normalmente lavoravano da casa tendono a trascorrere sempre più tempo in ufficio”.
-Bryan Showers, Responsabile Integrazione dell'e-business

Nell'ambiente Hive (alveare) del gruppo Brand Design, ognuno dispone del proprio spazio vitale e di un luogo in cui svolgere il proprio lavoro senza perdere il contatto con gli altri.

Le lunghe panche centrali forniscono postazioni di lavoro individuali, oltre a un ampio spazio per attività di co-creazione.

Gli occupanti possono riporre i propri oggetti personali o strumenti di lavoro negli alloggiamenti collocati lungo il perimetro.
Le attività di ricerca e pianificazione ci hanno aiutato a identificare e realizzare una serie di spazi, ottimizzati per favorire produttività e interazione. Sono quelle che noi chiamiamo "Settings" e includono ambienti per attività collettive e collaborative, aree riunioni chiuse e spazi per lavori di concentrazione.
Queste "Settings (configurazioni)" costituiscono il nostro nuovo paesaggio d'ufficio, progettato per stimolare e rendere più efficienti le persone fornendo una scelta più ampia e rafforzando il senso di comunità: uno scenario non molto diverso da quello di una movimentata città. Le persone capiscono immediatamente cosa possono fare, dove possono andare, a cosa servono le cose e perché sono fatte in un certo modo.

La configurazione Cove (baia), uno spazio di gruppo vicino alle postazioni individuali del team North American Marketing, consente di riunirsi e interagire per brevi periodi.

Nella progettazione di ogni area riunioni, l'attenzione per i partecipanti a distanza è importante quanto per quelli in sede.

Tre configurazioni Haven (rifugio) semichiuse in prossimità della Plaza offrono uno spazio in cui fare telefonate private o concentrarsi sul proprio lavoro.

Le configurazioni Haven favoriscono lo svolgimento di attività di concentrazione, senza distrazioni, e offrono spazi in cui ritirarsi e rilassarsi.
“I materiali, le decorazioni e gli arredi del Design Yard sono l'espressione visiva della nostra tradizione, della nostra creatività e del nostro approccio orientato all'uomo”.
-Mindy Koschmann, Autrice/Editor

Progettata per favorire la presentazione di contenuti, questa configurazione Forum a struttura chiusa prevede postazioni individuali distinte per tutti gli occupanti.

A poca distanza dalla Plaza, lungo un'area di passaggio piuttosto trafficata, un bancone ad altezza bar offre al team Customer Experience e ad altri uno spazio in cui portare a termine le proprie attività tra un appuntamento e l'altro.

Una biblioteca in prossimità della Plaza soddisfa le esigenze di ciascuno in termini di privacy e possibilità di concentrazione.
L'inevitabilità del cambiamento è la principale ragione che ci porta a considerare il Design Yard come un esperimento continuo, un prototipo vivente in cui abbiamo la possibilità di perfezionare le nostre teorie sul lavoro e sugli spazi di lavoro. Continuiamo a misurare l'efficacia dello spazio con i nostri strumenti unici, che includono l'utilizzo dello spazio e studi osservazionali. Questa attività di ricerca continua ci aiuta a capire quali elementi del design funzionano meglio e a identificare opportunità di miglioramento.
Il nostro continuo miglioramento del Design Yard farà in modo che rimanga un utile contributo alla nostra esperienza di lavoro. Continuerà a essere il luogo in cui Herman Miller prende vita e in cui tutti noi possiamo comprendere davvero le nostre potenzialità.

Un lungo bancone ad altezza bar in prossimità dello spazio riservato al gruppo Education è uno spazio ideale per rapide consultazioni e sessioni di brainstorming.

Quest'area riunioni raccolta e ricca di tecnologia offre a tutti una visuale ottimale durante la presentazione di informazioni.

Lo spazio dell'Executive Leadership Team funziona in modo simile a un quartiere industriale, in cui la vicinanza favorisce la collaborazione e i processi decisionali.

I materiali, le decorazioni e gli arredi del Design Yard sono l'espressione visiva della nostra tradizione, della nostra creatività e del nostro approccio orientato all'uomo.

Con tutti i dirigenti riuniti in uno stesso spazio, decisioni che normalmente richiederebbero settimane possono essere risolte con una rapida conversazione.

Quando il team ha bisogno di riunirsi può farlo in un Cove (baia), un ambiente che offre confortevoli sedute, lavagne e tecnologie per la condivisione di informazioni.

Al di fuori dello spazio dell'Executive Leadership Team è possibile intrattenersi con i colleghi in modo informale su una coppia di sedute Sled disegnate da Ward Bennett.
Immagini di Mark Mahaney